POLITICA
3 min di lettura
Il capo di Hezbollah afferma di essere pronto per la pace, ma non intende disarmare a causa delle violazioni israeliane in Libano
‘Non possiamo essere chiamati ad ammorbidire la nostra posizione o deporre le armi mentre continua l'aggressione israeliana,’ afferma Naim Qassem
Il capo di Hezbollah afferma di essere pronto per la pace, ma non intende disarmare a causa delle violazioni israeliane in Libano
Hezbollah chief says ready for peace, but won’t disarm amid Israeli violations in Lebanon / Reuters
6 ore fa

Il Segretario Generale di Hezbollah, Naim Qassem, ha dichiarato che il suo gruppo rimane aperto alla pace, pur ribadendo la volontà di non disarmare né di rinunciare al confronto con Israele, mentre continua l'occupazione israeliana nel sud del Libano.

In un discorso televisivo, Qassem ha respinto qualsiasi richiesta di disarmo di Hezbollah.

Le autorità libanesi hanno ribadito negli ultimi mesi la necessità di mettere tutte le armi sotto il controllo dello Stato.

Ad aprile, il Presidente Joseph Aoun ha affermato che il disarmo di Hezbollah richiederebbe un dialogo e le giuste condizioni politiche.

Qassem ha insistito sul fatto che Israele deve rispettare la prima fase dell'accordo di cessate il fuoco, ponendo fine alle violazioni aeree, fermando le ostilità, ritirandosi completamente dal territorio libanese, restituendo i prigionieri e permettendo l'inizio della ricostruzione.

Solo allora, ha detto, si potranno fare passi avanti verso l'attuazione della Risoluzione 1701 del Consiglio di Sicurezza delle Nazioni Unite.

La Risoluzione 1701, adottata nel 2006, prevede un cessate il fuoco permanente e la creazione di una zona cuscinetto demilitarizzata lungo il confine.

La pressione internazionale, specialmente dagli Stati Uniti, è aumentata sul Libano affinché smantelli l'ala militare di Hezbollah. Tuttavia, sabato scorso, il presidente libanese ha detto al Segretario degli Esteri britannico David Lammy, in visita, che l'occupazione israeliana del territorio libanese "complica la capacità dello Stato di affermare pienamente la sovranità e di esercitare un controllo esclusivo sulle armi".

Israele ha lanciato un'ampia offensiva contro il Libano l'8 ottobre 2023, che è degenerata in una guerra su vasta scala il 23 settembre 2024. Il conflitto ha causato oltre 4.000 morti, più di 17.000 feriti e quasi 1,4 milioni di sfollati, secondo dati ufficiali.

Le forze israeliane hanno condotto attacchi quasi quotidiani nel sud del Libano, sostenendo di colpire le attività di Hezbollah nonostante l'accordo di cessate il fuoco di novembre tra Israele e Libano. La tregua ha posto fine a mesi di scontri transfrontalieri tra Israele e il gruppo libanese.

Le autorità libanesi hanno riportato quasi 3.000 violazioni israeliane della tregua, che includono la morte di almeno 225 persone e il ferimento di oltre 500, da quando l'accordo è stato firmato.

Secondo l'accordo di cessate il fuoco, Israele avrebbe dovuto ritirarsi completamente dal sud del Libano entro il 26 gennaio, ma la scadenza è stata prorogata al 18 febbraio dopo il rifiuto di Tel Aviv di conformarsi. Israele mantiene ancora una presenza militare in cinque avamposti di confine.

Dai un'occhiata a TRT Global e facci sapere cosa ne pensi!
Contact us