MONDO
3 min di lettura
Perché Egitto e Sudan temono che la diga dell'Etiopia possa minacciare la loro fornitura d'acqua?
Il progetto è stato una fonte di tensione, in particolare tra Egitto ed Etiopia, dopo che l'Etiopia ha iniziato la costruzione della GERD sul Nilo Azzurro, un importante affluente del fiume Nilo.
Perché Egitto e Sudan temono che la diga dell'Etiopia possa minacciare la loro fornitura d'acqua?
An aerial view from the plane shows the Nile River flowing near Juba / Reuters
6 ore fa

Il primo ministro dell'Etiopia, Abiy Ahmed, ha annunciato giovedì che la mega-diga da miliardi di dollari sul Nilo Azzurro, che da tempo preoccupa i paesi vicini, è stata completata e sarà ufficialmente inaugurata a settembre.

La Grand Ethiopian Renaissance Dam (GERD), avviata nel 2011 con un budget di 4 miliardi di dollari, è considerata il più grande progetto idroelettrico dell'Africa, con una larghezza di 1,8 chilometri (poco più di un miglio) e un'altezza di 145 metri (475 piedi).

Addis Abeba sostiene che la diga sia fondamentale per il suo programma di elettrificazione, ma è stata fonte di tensioni con i paesi a valle, Egitto e Sudan, che temono possa influire sulla loro fornitura d'acqua.

Parlando in Parlamento, Abiy ha dichiarato che la GERD “è ora completa e ci stiamo preparando per la sua inaugurazione ufficiale”.

“Ai nostri vicini a valle – Egitto e Sudan – il nostro messaggio è chiaro: la Diga della Rinascita non è una minaccia, ma un'opportunità condivisa,” ha aggiunto. “L'energia e lo sviluppo che genererà non solleveranno solo l'Etiopia.”

L'Egitto, che soffre già di una grave scarsità d'acqua, considera la GERD una minaccia esistenziale per la sua quota d'acqua del Nilo e richiede un accordo vincolante sul riempimento e il funzionamento della diga.

Il Sudan desidera che l'Etiopia coordini e condivida i dati sul funzionamento della diga per evitare inondazioni e proteggere le proprie dighe per la produzione di energia sul Nilo Azzurro, il principale affluente del Nilo. La diga si trova a soli 10 chilometri dal confine sudanese.

I precedenti negoziati per raggiungere un accordo trilaterale sono falliti, ma Abiy ha affermato che Addis Abeba è “disposta a impegnarsi in modo costruttivo,” aggiungendo che il progetto “non sarà a scapito” né dell'Egitto né del Sudan.

“Crediamo nel progresso condiviso, nell'energia condivisa e nell'acqua condivisa,” ha detto. “La prosperità di uno dovrebbe significare prosperità per tutti.”

Progetto energetico

L'Etiopia ha iniziato a generare elettricità presso il progetto, situato nel nord-ovest del paese a circa 30 km dal confine con il Sudan, nel febbraio 2022.

A piena capacità, la gigantesca diga può contenere fino a 74 miliardi di metri cubi d'acqua e potrebbe generare oltre 5.000 megawatt di energia – più del doppio della produzione attuale dell'Etiopia.

Il paese dell'Africa orientale è il secondo più popoloso del continente, con una popolazione in rapida crescita attualmente stimata a 130 milioni, e ha crescenti necessità di elettricità.

Circa metà della popolazione vive senza elettricità, secondo stime della Banca Mondiale all'inizio di quest'anno.

Dai un'occhiata a TRT Global e facci sapere cosa ne pensi!
Contact us