POLITICA
2 min di lettura
Il capo della NATO: "Non dobbiamo essere ingenui nei confronti della Cina"
Mark Rutte descrive come sbalorditivi l'espansione delle Forze Armate della Cina e gli investimenti nella sua industria della difesa e nelle sue capacità.
Il capo della NATO: "Non dobbiamo essere ingenui nei confronti della Cina"
NATO's Secretary General Mark Rutte visits the JMSDF's naval base in Yokosuka. / Reuters
8 aprile 2025

L'espansione delle forze armate cinesi è “sbalorditiva”, ha dichiarato il capo della NATO durante una visita in Giappone iniziata martedì, con l'obiettivo di “proiettare” il potere dell'alleanza nella regione dell'Asia-Pacifico.

“Non dobbiamo essere ingenui riguardo alla Cina,” ha dichiarato il segretario generale Mark Rutte al Japan Times. “L'espansione delle loro Forze Armate e gli investimenti nella loro industria della difesa, così come nelle loro capacità difensive, è sbalorditivo,” ha affermato Rutte nell'intervista pubblicata lunedì.

Il presidente degli Stati Uniti Donald Trump sta facendo pressione sugli altri membri dell'alleanza NATO, composta principalmente da Paesi europei, affinché aumentino le loro spese militari. Allo stesso tempo, Trump vuole che gli alleati dell'Asia-Pacifico rafforzino i loro eserciti per affrontare la Cina e contenere la Corea del Nord.

TRT Global - Rutte to US, Europe: Now's not the time to go alone

Trump questions the US commitment to defending NATO allies who underpay, alarming Europe amid rising Russian assertiveness.

🔗

“Sempre di più, gli Stati Uniti vogliono che la NATO sia maggiormente coinvolta (nella regione). Non in senso di un Articolo 5, ma in un senso di proiezione di potere, sostenendosi reciprocamente all'interno della NATO,” ha affermato Rutte.

L'Articolo 5 della NATO stabilisce che se una nazione membro viene attaccata, tutte le altre lo considereranno un attacco contro di loro e agiranno di conseguenza. Rutte avrebbe dovuto visitare la base navale di Yokosuka martedì e incontrare alti funzionari giapponesi, incluso, mercoledì, il primo ministro Shigeru Ishiba.

Negli ultimi anni, la NATO ha rafforzato i legami con Giappone, Corea del Sud, Australia e Nuova Zelanda – i cosiddetti IP4 – con i loro leader che partecipano ai vertici della NATO. Rutte ha riferito al Japan Times la scorsa settimana che la NATO vuole portare questa partnership al livello successivo intensificando la condivisione di informazioni e la cooperazione nell'industria della difesa.

“Dobbiamo andare oltre... le dichiarazioni congiunte... rendiamolo pratico,” ha detto l'olandese, che è diventato capo della NATO lo scorso ottobre. Il Giappone ha aumentato la cooperazione militare con i paesi europei e, lo scorso novembre, Tokyo e l'Unione Europea hanno annunciato un nuovo partenariato per la sicurezza e la difesa.

Come parte della sua politica estera, la Cina si è costantemente opposta alle azioni della NATO al di fuori del suo ruolo originale di alleanza difensiva regionale. Pechino critica il coinvolgimento della NATO nell'Asia-Pacifico, sostenendo che tali azioni provocano confronti e rivalità, destabilizzando così la regione e compromettendone la prosperità.

La Cina continua a chiedere alla NATO di concentrarsi su contributi significativi alla pace, stabilità e sicurezza globali, piuttosto che esacerbare le tensioni.

Dai un'occhiata a TRT Global e facci sapere cosa ne pensi!
Contact us