TÜRKİYE
3 min di lettura
Il Ministro degli Esteri Hakan Fidan si reca in Italia per colloqui ad alto livello
Le relazioni diplomatiche tra Türkiye e Italia risalgono al 1856, e il partenariato è stato elevato a un livello strategico nel 2007.
Il Ministro degli Esteri Hakan Fidan si reca in Italia per colloqui ad alto livello
Si prevede che Fidan terrà un discorso programmatico all'Istituto Affari Internazionali, uno dei principali think tank italiani. / AA
11 settembre 2025

Il Ministro degli Esteri Hakan Fidan si recherà in Italia per una visita ufficiale tra l'11 e il 12 settembre, ha annunciato mercoledì il Ministero degli Esteri turco.

Durante il soggiorno, Fidan incontrerà il Vicepresidente del Consiglio e Ministro degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale italiano, Antonio Tajani. I due ministri si erano già incontrati ad Antalya a margine della Riunione Informale dei Ministri degli Esteri della NATO, tenutasi il 14 e 15 maggio.

La visita segue una serie di scambi ad alto livello tra i due Paesi. Il 29 aprile, Roma ha ospitato il quarto Vertice Intergovernativo Türkiye-Italia, presieduto congiuntamente dal Presidente turco Recep Tayyip Erdogan e dal Primo Ministro italiano Giorgia Meloni. Il 1° agosto, Istanbul è stata il teatro del Vertice Trilaterale Türkiye-Italia-Libia, sotto la presidenza di Erdogan.

Oltre agli incontri ufficiali, Fidan dovrebbe tenere un discorso politico presso l'Istituto Affari Internazionali, uno dei principali think tank italiani.

Secondo la dichiarazione del ministero, i colloqui con Tajani affronteranno il partenariato strategico e l'alleanza NATO tra Türkiye e Italia, l'importanza delle visite reciproche ad alto livello e l'obiettivo di raggiungere i 40 miliardi di dollari di scambi bilaterali.

Ankara sottolineerà inoltre l'importanza di aggiornare l'Unione Doganale tra Türkiye e UE e metterà in evidenza le opportunità di collaborazione nel campo della sicurezza energetica, della connettività e dell'industria della difesa.

L'agenda include anche la cooperazione su migrazione irregolare, innovazione scientifica e tecnologica, questioni legate alla NATO e relazioni Türkiye-UE. Entrambe le parti dovrebbero inoltre scambiarsi opinioni su Libia, Gaza in Palestina, Siria, Ucraina, Iran e Africa.

Partenariato Sviluppato

Gli scambi bilaterali hanno raggiunto i 32,2 miliardi di dollari nel 2024, rendendo l'Italia il quinto mercato di esportazione più grande della Türkiye a livello globale e il secondo più grande all'interno dell'Unione Europea. Durante l'ultimo vertice intergovernativo a Roma, i leader hanno fissato un nuovo obiettivo commerciale di 40 miliardi di dollari.

La difesa e l'energia sono pilastri chiave della cooperazione. A marzo, l'azienda turca Baykar ha firmato un accordo di partenariato con il colosso aerospaziale italiano Leonardo sui sistemi aerei senza pilota. A giugno, Baykar ha finalizzato l'acquisizione di Piaggio Aerospace, un'azienda italiana. Sono in corso discussioni anche sull'eventuale acquisto da parte della Türkiye di jet Eurofighter Typhoon.

Sul fronte energetico, Türkiye e Italia svolgono ruoli centrali nel Corridoio Meridionale del Gas. Dalla fine del 2020, il gas naturale trasportato attraverso il Gasdotto Trans-Anatolico (TANAP) viene consegnato in Italia tramite il Gasdotto Trans-Adriatico (TAP).

Oltre alla politica e al commercio, la comunità turca di circa 50.000 persone in Italia continua a contribuire alla vita sociale e culturale del Paese. Anche il turismo rimane un forte legame, con oltre 719.000 italiani che hanno visitato la Türkiye nel 2024.

Dai un'occhiata a TRT Global e facci sapere cosa ne pensi!
Contact us