Nell'analisi dell'Accademia Nazionale di Intelligence sono stati esaminati temi cruciali quali la sicurezza dell'approvvigionamento energetico, la stabilità delle reti, il cambiamento climatico, la cybersicurezza e la dipendenza tecnologica. È stato inoltre sottolineato che la transizione digitale-verde comporta anche significativi rischi.
Il rapporto ha richiamato l'attenzione sul fatto che le interruzioni di corrente possono minacciare la sicurezza pubblica, citando come esempio il blackout verificatosi in Spagna nel 2025 e diffusosi in diversi Paesi europei. È stata evidenziata la necessità di comprendere meglio le cause di tali interruzioni e di sviluppare strategie preventive.
Tra i principali fattori di rischio indicati figurano l'aumento della quota di energie rinnovabili nella rete e l'insufficiente capacità di riserva. A causa della variabilità delle fonti rinnovabili, l'impiego di reti intelligenti e tecnologie digitali è considerato ormai indispensabile.
Secondo l'analisi, le reti intelligenti garantiscono maggiore efficienza e flessibilità al sistema energetico.
Le interruzioni in Europa sono attribuite agli squilibri tra domanda e offerta, con le misure attuali ritenute insufficienti e la conseguente necessità di aggiornare i sistemi esistenti.
L'analisi segnala che il cambiamento climatico rappresenta una minaccia per l'approvvigionamento energetico e che l'integrazione delle fonti rinnovabili rende indispensabile l'aumento della capacità di riserva. Alcuni Paesi hanno scelto di utilizzare le centrali nucleari come riserva di emergenza.
Il rapporto sottolinea inoltre che le nuove tecnologie generano nuove dipendenze, rendendo fondamentale lo sviluppo di soluzioni nazionali. Viene evidenziata la necessità di modernizzare le infrastrutture obsolete e di implementare sistemi di accumulo dell'energia.
Infine, viene rimarcata l'importanza dell'utilizzo delle linee in corrente continua ad alta tensione (HVDC) per il trasporto di energia su lunghe distanze e dei contatori intelligenti per una gestione efficiente della domanda.
Nel rapporto si afferma che, nei sistemi elettrici, è necessario garantire la cybersicurezza, crittografare i protocolli di comunicazione e adottare algoritmi di rilevamento delle anomalie supportati dall'intelligenza artificiale.
L'analisi evidenzia inoltre la necessità di nuovi strumenti di modellizzazione e ottimizzazione che rafforzino le capacità di pianificazione degli operatori, sottolineando l'importanza di intensificare la cooperazione internazionale e di sviluppare tecnologie nazionali.
Secondo lo studio, l'indipendenza energetica sarà possibile solo attraverso la riduzione della dipendenza tecnologica.
Fonte: Analisi dell'Accademia Nazionale di Intelligence della Türkiye