POLITICA
2 min di lettura
Cina, Russia e Mongolia rafforzano i legami di sicurezza con un'esercitazione al confine
Le prime esercitazioni congiunte miravano a migliorare la cooperazione strategica, rafforzare le capacità di sicurezza alle frontiere e consolidare la fiducia reciproca tra le tre parti.
Cina, Russia e Mongolia rafforzano i legami di sicurezza con un'esercitazione al confine
L'esercitazione, denominata "Cooperazione per la Difesa delle Frontiere - 2025", si è svolta lunedì e martedì. / Foto: AP
13 ore fa

Cina, Russia e Mongolia hanno condotto questa settimana le loro prime esercitazioni congiunte per la difesa dei confini, ha dichiarato l'esercito cinese, sottolineando una crescente cooperazione in materia di sicurezza tra i tre vicini.

L'esercitazione, denominata "Cooperazione per la Difesa dei Confini - 2025", si è svolta lunedì e martedì in una regione di confine non specificata condivisa dai tre Paesi, secondo quanto riportato dall'Esercito Popolare di Liberazione in un post sul suo account ufficiale Weibo.

Le esercitazioni dal vivo miravano a "rafforzare la cooperazione strategica tra le tre parti, migliorare la capacità di affrontare le minacce alla sicurezza dei confini e consolidare ulteriormente la fiducia strategica reciproca", ha dichiarato l'esercito.

Durante le esercitazioni, è stato istituito un posto di comando congiunto sul territorio cinese, operante secondo il principio "chiunque sia il territorio, quella parte prende il comando, con consultazioni multilaterali e comando parallelo", ha spiegato il post su Weibo.

Le manovre si sono svolte a seguito di un incontro trilaterale tra i leader dei tre Paesi a Pechino il 2 settembre, un giorno dopo che il presidente cinese Xi Jinping aveva ospitato più di 20 leader di Paesi non occidentali per il vertice dell'Organizzazione per la Cooperazione di Shanghai (SCO), promuovendo un nuovo ordine globale in materia di sicurezza ed economia.

La Mongolia ha scelto di non aderire alla SCO, preferendo mantenere lo status di Stato osservatore dal 2004, mentre altre nazioni come India, Pakistan e Iran sono diventate membri a pieno titolo.

Pechino ha continuato a incoraggiare il suo vicino più piccolo ad aderire al gruppo di 10 nazioni.

Dai un'occhiata a TRT Global e facci sapere cosa ne pensi!
Contact us