POLITICA
4 min di lettura
Oggi ricorre il 24° anniversario degli attentati dell'11 settembre
Gli attacchi hanno ridefinito la politica degli Stati Uniti sia a livello interno che internazionale, scatenando guerre in Afghanistan e in Iraq che hanno causato la morte di centinaia di migliaia di persone.
Oggi ricorre il 24° anniversario degli attentati dell'11 settembre
Persone si riuniscono al National September 11 Memorial and Museum il 10 settembre 2025, a New York City. / Foto: AFP
16 ore fa

Gli americani commemorano il 24° anniversario degli attentati dell’11 settembre 2001 con cerimonie, attività di volontariato e altre iniziative per onorare le vittime.

Molti dei familiari delle quasi 3.000 persone uccise parteciperanno giovedì alle cerimonie di commemorazione a New York, al Pentagono e nella cittadina di Shanksville, in Pennsylvania. Altri preferiranno celebrare la giornata con incontri più intimi.

James Lynch, che ha perso il padre Robert negli attentati al World Trade Center, ha dichiarato che insieme alla sua famiglia parteciperà a una cerimonia vicino alla loro città nel New Jersey e poi trascorrerà la giornata in spiaggia. «Non credo che un dolore del genere possa mai passare del tutto», ha affermato Lynch, che il giorno prima dell’anniversario aveva preso parte, insieme al partner e alla madre, a un evento di volontariato a Manhattan, preparando pasti per migliaia di persone bisognose: «Trovare momenti di felicità dentro questo dolore è stata una grande parte della mia crescita».

Le commemorazioni si svolgono in un periodo di crescenti tensioni politiche. L’anniversario dell’11 settembre, generalmente celebrato come giornata di unità nazionale, quest’anno avviene un giorno dopo che l’attivista conservatore Charlie Kirk è stato ucciso a colpi di arma da fuoco mentre teneva un discorso in un’università dello Utah.

Misure di sicurezza rafforzate per le commemorazioni dell'11 settembre

Le autorità hanno dichiarato che l'omicidio di Kirk comporterà misure di sicurezza aggiuntive intorno alla cerimonia di commemorazione dell'11 settembre al World Trade Center di New York.

Al "Ground Zero", nella parte bassa di Manhattan, i nomi delle vittime degli attentati verranno letti ad alta voce dalle famiglie e dai cari. Alla cerimonia parteciperanno il vicepresidente JD Vance e sua moglie Usha Vance. Verrà osservato un momento di silenzio in memoria delle vittime dell'11 settembre.

Al Pentagono, in Virginia, saranno onorati i 184 militari e civili uccisi quando i dirottatori hanno diretto un aereo verso il quartier generale militare statunitense. Il presidente Donald Trump e sua moglie Melania Trump parteciperanno a questa cerimonia prima di recarsi nel Bronx, dove giovedì sera assisteranno alla partita di baseball tra New York Yankees e Detroit Tigers.

Nella zona rurale della cittadina di Shanksville, in Pennsylvania, si terrà una cerimonia simile per le vittime del volo 93, precipitato dopo che l'equipaggio e i passeggeri hanno tentato di riprendere il controllo della cabina. La commemorazione includerà la lettura dei nomi, la deposizione di corone e la partecipazione del Segretario per gli Affari dei Veterani, Doug Collins.

Come Lynch, anche altre persone in tutto il Paese celebrano l'anniversario dell'11 settembre con progetti di servizio e attività di beneficenza. I volontari parteciperanno alla distribuzione di cibo e abiti, alla pulizia di parchi e quartieri, alle donazioni di sangue e ad altri eventi comunitari.

Le ripercussioni degli attentati continuano

Gli attentati dell'11 settembre hanno causato complessivamente 2.977 vittime, tra cui numerosi impiegati finanziari del World Trade Center, pompieri e agenti di polizia che cercavano di salvare vite durante l'incendio degli edifici. Gli attacchi hanno avuto ripercussioni a livello globale e hanno modificato il corso delle politiche statunitensi sia interne che estere. Hanno contribuito all'avvio della "Guerra Globale al Terrorismo" e agli interventi guidati dagli Stati Uniti in Afghanistan e Iraq, conflitti che hanno causato la morte di centinaia di migliaia di soldati e civili.

Sebbene i dirottatori siano morti negli attentati, il governo americano fa fatica a portare a termine il lungo processo legale contro Khalid Sheikh Mohammed, accusato di essere il pianificatore degli attacchi. L'ex leader di Al Qaeda è stato catturato in Pakistan nel 2003 e successivamente trasferito nella base militare statunitense di Guantánamo Bay, a Cuba, ma non è mai stato processato.

La cerimonia per l'anniversario a New York si è svolta presso il National September 11 Memorial & Museum, dove un tempo sorgevano le Torri Gemelle, oggi sostituite da due vasche commemorative circondate da parapetti su cui sono incisi i nomi delle vittime. L'amministrazione Trump sta valutando modalità per trasferire sotto il controllo federale la piazza commemorativa e il museo sotterraneo, attualmente gestiti da una fondazione pubblica guidata dall'ex sindaco di New York Michael Bloomberg, spesso criticato da Trump. Lo stesso presidente ha accennato alla possibilità di trasformare l'area in un monumento nazionale.

Negli anni successivi agli attentati, il governo statunitense ha speso miliardi di dollari per fornire assistenza sanitaria e risarcimenti a decine di migliaia di persone esposte alla polvere tossica che si è diffusa in alcune zone di Manhattan con il crollo delle Torri Gemelle. Più di 140.000 persone risultano tuttora iscritte ai programmi di monitoraggio volti a individuare eventuali problemi di salute legati alle sostanze pericolose presenti nel fumo.

Dai un'occhiata a TRT Global e facci sapere cosa ne pensi!
Contact us