Un gruppo di dipendenti Microsoft e attivisti hanno organizzato una protesta presso la sede centrale dell'azienda, chiedendo che il colosso tecnologico interrompa i suoi legami con l'esercito israeliano.
Il gruppo ha occupato la East Campus Plaza a Redmond, ribattezzandola “Piazza dei Bambini Palestinesi Martiri” e allestendo un accampamento per evidenziare quella che definiscono la complicità dell'azienda nei crimini di guerra a Gaza, come riportato da The Guardian.
L'azione è stata organizzata da No Tech for Apartheid, una coalizione di lavoratori e gruppi di advocacy, sotto lo slogan “No Azure for Apartheid” — un riferimento ai servizi di cloud computing di Microsoft.
I manifestanti hanno montato tende, striscioni e un tavolo per negoziazioni, invitando i dirigenti dell'azienda a partecipare a un dialogo.
In una lettera aperta e in un manifesto intitolato “Non saremo ingranaggi nella macchina genocida israeliana: un appello per un’Intifada dei Lavoratori,” gli organizzatori hanno esortato i dipendenti a protestare, scioperare e abbandonare il lavoro fino a quando Microsoft non interromperà tutti i contratti con il governo e l'esercito israeliano.
Questo rappresenta l'escalation più visibile di un'ondata di dissenso interno che cresce dall'inizio del 2024.
Azioni precedenti hanno incluso interruzioni durante eventi Microsoft, tra cui discorsi del CEO Satya Nadella e del responsabile dell'AI Mustafa Suleyman.
All'inizio di questo mese, The Guardian e il magazine israeliano +972 Magazine hanno rivelato che l'agenzia di sorveglianza militare israeliana, Unit 8200, utilizza Azure per archiviare innumerevoli registrazioni di telefonate effettuate da palestinesi che vivono in Cisgiordania e a Gaza.
I dipendenti hanno anche criticato la decisione di Microsoft di limitare l'uso interno di termini come “Gaza,” “genocidio” e “apartheid.”
In risposta, Microsoft ha dichiarato di non aver trovato prove che i suoi servizi cloud Azure o strumenti di intelligenza artificiale siano stati utilizzati in operazioni che danneggiano i civili.
L'azienda non ha rilasciato commenti pubblici sulla protesta di Redmond.
La protesta arriva mentre oltre 60 azionisti di Microsoft — che rappresentano circa 80 milioni di dollari in partecipazioni — hanno presentato una risoluzione chiedendo un audit sui diritti umani dei contratti di Microsoft con entità israeliane.
La proposta dovrebbe essere votata durante l'assemblea generale annuale dell'azienda a dicembre.
I manifestanti affermano che continueranno a occupare la piazza fino a quando le loro richieste non saranno soddisfatte o non saranno rimossi con la forza.