POLITICA
2 min di lettura
Il leader cinese Xi Jinping punta a un ruolo ampliato nella SCO con la Banca di Sviluppo
Il presidente cinese Xi Jinping promette ai membri della SCO prestiti per 1,4 miliardi di dollari nei prossimi tre anni, pur senza riferirsi esclusivamente alla creazione di una nuova banca.
Il leader cinese Xi Jinping punta a un ruolo ampliato nella SCO con la Banca di Sviluppo
Con l'aggiunta della banca e l'accento sui prestiti, Xi sta cercando di ampliare le attività dell'organizzazione. / AFP
9 ore fa

Durante il vertice annuale dell’Organizzazione per la Cooperazione di Shanghai (SCO) a Tianjin, il presidente Xi ha dichiarato che verranno intensificati i lavori per istituire una Banca di Sviluppo della SCO, con l’obiettivo di rafforzare l’efficacia e ampliare la portata dell’organizzazione.

 Nel suo discorso di apertura di lunedì, Xi ha sottolineato: «In un contesto globale sempre più complesso e turbolento, gli Stati membri si trovano a dover affrontare crescenti responsabilità in materia di sicurezza e sviluppo».

 Il leader cinese ha inoltre promesso ai membri della SCO prestiti per 1,4 miliardi di dollari nei prossimi tre anni, pur senza riferirsi esclusivamente alla creazione di una nuova banca.

 Al vertice partecipano, oltre a Xi Jinping, anche il presidente russo Vladimir Putin e numerosi altri capi di Stato e di governo.

 Inizialmente concepita come contrappeso all’influenza statunitense in Asia centrale, la SCO ha progressivamente ampliato la propria influenza, pur rimanendo in gran parte un forum a carattere prevalentemente securitario.

 “Un ordine mondiale alternativo”

 Xi punta ad ampliare la portata dell’organizzazione, sottolineando la creazione della nuova banca e i pacchetti di credito come strumenti per rafforzarne l’influenza.

 Alfred Wu, professore presso la Lee Kuan Yew School of Public Policy dell’Università Nazionale di Singapore, ha affermato che «L’ordine mondiale guidato dagli Stati Uniti è in forte declino. Xi intende proporre un ordine mondiale alternativo; questo è il messaggio chiave».

 Xi ha inoltre sottolineato che gli Stati devono «resistere alla mentalità della Guerra Fredda, ai conflitti basati sui blocchi e alla coercizione, e preservare il sistema internazionale centrato sulle Nazioni Unite», promuovendo «un mondo multipolare equo e ordinato, una globalizzazione economica inclusiva» e «la costruzione di un sistema di governance globale più giusto e ragionevole».

 Fondata nel 2001, la SCO conta attualmente tra i suoi membri Russia, Bielorussia, Cina, India, Iran, Kazakistan, Kirghizistan, Pakistan, Tagikistan e Uzbekistan. Afghanistan e Mongolia hanno lo status di osservatori, mentre 14 Paesi, per la maggior parte provenienti dal Sud-est asiatico e dal Medio Oriente, partecipano come “partner di dialogo”.

Dai un'occhiata a TRT Global e facci sapere cosa ne pensi!
Contact us